bg

CORSO: Il Nuovo Codice della Strada

Webinar di 8 ore in modalità e-learning
CORSO ACCREDITATO AL CNF - 5 CFP

La fruizione del webinar avviene esclusivamente ONLINE in modalità POD (Play-On-Demand)

Obiettivi del corso e sommario

Il Consiglio dei ministri del 18 settembre 2023 ha approvato il disegno di legge sulla sicurezza stradale e la delega per la riforma del Codice della Strada (decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285) che potrebbe entrare in vigore entro il 2023. Il disegno di legge prevede un rafforzamento delle misure di contrasto alla guida sotto l'effetto di alcol e droghe, con l'introduzione del divieto assoluto di assumere alcolici per i conducenti già condannati per reati specifici e l'obbligo, per gli stessi, di installare il cosiddetto “alcolock”, che impedisce l'avvio del motore se il tasso alcolemico del guidatore è superiore allo zero. Sarà punibile, a prescindere dallo stato di alterazione psico-fisica, guidare avendo assunto droghe, e la positività al test rapido farà scattare immediatamente il ritiro della patente e successivamente anche il divieto di conseguire il titolo di guida per tre anni.

I neopatentati non potranno mettersi alla guida di veicoli di grossa cilindrata prima dei tre anni dal momento del conseguimento della patente.

Sono previste, poi, nuove norme sui monopattini, con l'obbligo di casco, targa e assicurazione. Quelli in sharing non potranno funzionare al di fuori delle aree consentite. Severe sanzioni per la sosta selvaggia, per la guida in contromano e su strade extraurbane particolarmente trafficate e pericolose. Maggiori garanzie anche per i ciclisti, con la disciplina del sorpasso in sicurezza sia su strade urbane che extraurbane, prevedendo - ove possibile - almeno 1,5 metri di distanza nell'effettuare la manovra.

Safety car in caso di incidente potranno rallentare il traffico e fruire da deterrente per ulteriori incidenti. Più controlli e segnaletiche ai passaggi a livello.

E infine, vengono introdotte nuove norme sulla disciplina delle zone a traffico limitato, che dovranno essere usate con il criterio del massimo buon senso, e maggiore chiarezza sugli autovelox: con successivo regolamento saranno uniformate le modalità di approvazione degli strumenti di rilevazione della velocità. Queste alcune delle novità.

Nel corso del Consiglio dei ministri è stato, inoltre, esaminato e approvato il disegno di legge-delega per una riforma della disciplina sulla circolazione stradale, che riordina e razionalizza la materia anche nell'ottica dell'ammodernamento del testo normativo in vigore, che risale al 1992.

Di seguito, si fornisce una sintesi degli argomenti trattati durante il corso:

MODULO I
FINALITÀ E SCOPI DEL NUOVO CODICE

  • schema DDL Salvini;
  • principi ispiratori;
  • struttura del disegno di legge e novità;

MODULO II
ILLECITI, SANZIONI, FORMAZIONE, CONTROLLI E REGOLE PER I NEOPATENTATI E BONUS EDUCAZIONE

  • guida in stato di ebbrezza e assunzione di stupefacenti (alcolock obbligatorio). Novità;
  • sospensione patente di guida;
  • prevenzione e rafforzamento controllo
  • guida senza patente ed effetti sanzionatori;
  • Linea dura sull'utilizzo dei cellulari

MODULO III
MICROMOBILITÀ ELETTRICA

  • veicoli destinati alla micromobilità elettrica. Qualificazione;
  • normativa della micromobilità;
  • regole di circolazione ciclabile. Novità;

MODULO IV
SEGNALI E REGOLE DI COMPORTAMENTO

  • passaggi a livello ferroviari e sicurezza;
  • sicurezza della circolazione e degli operatori stradali;
  • safety car;
  • pannelli a messaggio variabile e segnaletica;
  • mezzi pesanti;

MODULO V
SOSTA E CIRCOLAZIONE IN CASI PARTICOLARI

  • disciplina della sosta e ZTL. Novità;
  • sanzioni;
  • circolazione urbana. Novità;
  • deroghe;

MODULO VI
ATTUAZIONE DEL NUOVO CODICE

  • delega al Governo: riordino normativa;
  • esecuzione e attuazione;

MODULO VII
LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA E SOTTO GLI EFFETTI DI SOSTANZE STUPEFACENTI

  • Normativa vigente alle previsioni di modifica.
  • Le garanzie processuali e gli atti di polizia giudiziaria.
  • La prassi operativa.

MODULO VIII
IL RILEVAMENTO DELLA VELOCITÀ CON LE APPARECCHIATURE ELETTRONICA CON CONTESTAZIONE DIFFERITA

  • La normativa vigente e le modifiche in itinere
  • I risvolti di prassi operativa

Docenti

Avv. Andrea Tomasini

Avv. Paolo Mazzi

Dott. Francesco Martorano, Primo dirigente della Polizia di Stato.

Contattaci

Per qualsiasi tipo di informazione non esitare a contattarci.

Via Giacomo Matteotti, 16
20057 - Assago (MI)

Tel: +39 328.2737060

info@mgaformazione.it

Seguici su

Invio in corso...