Webinar di 10 ore in modalità e-learning
CORSO ACCREDITATO AL CNF - 8 CFP
La fruizione del webinar avviene esclusivamente ONLINE in modalità POD
(Play-On-Demand)
Obiettivi del corso e sommario
La Riforma Cartabia ha introdotto diverse modifiche al processo di famiglia, facendo largo a istituti e procedure adottati in molti paesi occidentali, tra i quali il Tribunale per la Famiglia, e ha potenziato la specializzazione del giudice e delle figure professionali che devono rivolgere le loro attenzioni alla famiglia quando è in crisi.
Le innovazioni processuali sono accompagnate dalla riforma sia sostanziale che ordinamentale, in risposta alle esigenze di superare la frammentazione delle tutele, rappresentata dalla dicotomia nel riparto di competenze tra Tribunale ordinario e Tribunale per i minorenni, e di individuare un giudice unitario dotato di competenza per tutte le controversie familiari e minorili.
Il corso si sofferma anche sull'introduzione del piano genitoriale (previsto dall'articolo 473 bis12 ultimo comma del codice di procedura civile) che è stato implementato per aiutare i due genitori a concentrarsi sulle esigenze quotidiane dei figli relative a casa, scuola, amici, vacanze, percorsi educativi, attività extrascolastiche, che di solito dovrebbero restare invariate o quasi prima e dopo la separazione.
Di seguito, si fornisce una sintesi degli argomenti trattati:
MODULO I
IL DIRITTO PENALE NEL DIRITTO DI FAMIGLIA
Lectio magistralis della Dott.ssa Marisa Manzini Sostituto Procuratore Generale di Catanzaro
MODULO II
LA FAMIGLIA
Avv. Eleonora Grimaldi
La Riforma Cartabia ha previsto molti cambiamenti all'interno dell'ordinamento italiano: per quanto riguarda il diritto di famiglia, oltre a disciplinare la mediazione familiare, si è dato finalmente atto alla creazione del tanto sospirato tribunale della famiglia. Il tribunale di cui sopra sarà un unico ufficio giudiziario che tratterà le cause relative a separazioni e divorzi e si occuperà anche dell'affido dei figli, delle adozioni nonché dei reati commessi dai minorenni. Gli argomenti trattati:
MODULO III
I RAPPORTI PATRIMONIALI DURANTE E DOPO IL CONFLITTO
Avv. Eleonora Grimaldi
I coniugi con il matrimonio, indipendentemente dal regime patrimoniale prescelto, hanno l'obbligo di contribuire, in relazione alle proprie sostanze e alla capacità di lavoro professionale o casalingo, ai bisogni della famiglia. Nello stesso modo i coniugi sono tenuti ad adempiere all'obbligo di mantenere, istruire ed educare i figli in proporzione alle rispettive sostanze. Gli argomenti trattati:
MODULO IV
IL CONFLITTO FAMILIARE: DAL PROCESSO AI NUOVI STRUMENTI PER GESTIRE I CONFLITTI
Avv. Eleonora Grimaldi
Verrà analizzata la disciplina della crisi delle relazioni familiari, con particolare riguardo alla separazione e al divorzio. Verranno approfondite le convivenze di fatto e delle unioni civili, al fine di esaminare le differenze di tutela connesse alla scelta dei diversi modelli familiari. Un particolare focus sugli aspetti processuali di separazione e divorzio, anche nell'ottica di verificare quali siano le possibili soluzioni alternative al conflitto Gli argomenti trattati:
MODULO V
RIFORMA CARTABIA E NUOVO RITO UNIFICATO IN MATERIA DI FAMIGLIA
Avv. Luigi Romano
Gli argomenti trattati:
MODULO VI
RECLAMABILITA' DEI PROVVEDIMENTI A TUTELA DEI MINORI E NUOVO RUOLO DEL CURATORE SPECIALE
Avv. Marzia Capomagi
Gli argomenti trattati:
MODULO VII
LE CONVENZIONI INTERNAZIONALI E IL PIANO GENITORIALE
Avv. Claudia Romano
Gli argomenti trattati: