bg

IL DECRETO CORRETTIVO AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Webinar di 8 ore in modalità e-learning
CORSO ACCREDITATO AL CNF - 3 CF
IN FASE DI ACCREDITAMENTO AL CNGeGL
ACCCREDITATO AL CNAPPC - 7 CF

La fruizione del webinar avviene esclusivamente ONLINE in modalità POD (Play-On-Demand)

Obiettivi del corso e sommario

Il corso si pone l’obiettivo di analizzare le modifiche più importanti e di più grande impatto al Codice dei Contratti introdotte dal D.Lgs. 209/2024. Un insieme numeroso di modifiche, intervenute sui punti che hanno generato maggiori problematiche in questo anno e mezzo di operatività del Codice. Il decreto correttivo ha modificato 5 articoli cruciali per la digitalizzazione tra i 18 rilevanti, cercando di rispondere alle critiche e difficoltà operative segnalate dagli operatori del settore. La riforma ha interessato oltre 80 disposizioni del Codice, integrando nuovi articoli e allegati con l’intento di migliorare i processi di procurement pubblico.

In particolare, il Correttivo ha semplificato la gestione del fascicolo virtuale degli operatori economici, stabilendo che questi ultimi debbano trasmettere il consenso al trattamento dei dati alla Stazione Appaltante e agli enti concedenti già al momento della presentazione delle offerte. Inoltre, sono state chiarite le regole relative alla certificazione delle piattaforme digitali utilizzate dalle stazioni appaltanti per connettersi alla Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (ANAC), favorendo così una maggiore uniformità e sicurezza nel processo.

Un ulteriore novità riguarda il Building Information Modeling (BIM), che, a partire dal 1° gennaio 2025, diventa obbligatorio per le opere con un importo a base di gara superiore a 2 milioni di euro e per gli interventi su edifici vincolati, quando l’importo supererà i 5,5 milioni di euro. Infine, il Correttivo prevede l’implementazione di strumenti avanzati di Intelligenza Artificiale, con l’intento di rendere i processi ancora più efficienti.

In questo quadro, la digitalizzazione si conferma come una priorità fondamentale, non solo per semplificare le procedure burocratiche delle stazioni appaltanti e degli operatori economici, ma anche per agevolare l’esame della documentazione e garantire una maggiore sicurezza. L’obiettivo è rendere il processo più rapido ed efficiente, assicurando al contempo un maggiore controllo pubblico e una trasparenza che risponde alle legittime richieste dei cittadini di una gestione delle risorse pubbliche più aperta e verificabile.

Programma

Modulo 1 - Contratti Collettivi e costi della manodopera

  • applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore
  • inadempienze contributive e ritardo nei pagamenti
  • Clausole sociali del bando di gara e degli avvisi
  • il nuovo Allegato I.01 - Contratti collettivi

Servizi di ingegneria e architettura

  • Equo compenso e ribasso con limiti nel Correttivo al Codice

Modulo 2 - Partenariato Pubblico Privato (PPP)

  • nuovo modello di project financing.

Qualificazione delle stazioni appaltanti

  • come cambiano requisiti ed obblighi
  • La qualificazione dei consorzi in gara

Modulo 3 - La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici

Modifiche al sistema di aggregazioni

  • centralizzazione delle committenze
  • la qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza

Modulo 4 - Modifiche alla procedura di gara – I^ parte

  • Fasi delle procedure di affidamento
  • Stipula del contratto
  • Aggiornamenti sulla digitalizzazione delle procedure di gara
  • Progettazione dei servizi e dei lavori
  • Metodologia BIM
  • Garanzie a corredo dell’offerta e garanzie definitive
  • Suddivisione in lotti

Modulo 5 - Modifiche alla procedura di gara – II^ parte

  • Accordi quadro
  • Consorzi non necessari
  • Consorzi Stabili
  • Procedure di scelta e relativi presupposti
  • Illecito professionale grave
  • Verifica del possesso dei requisiti
  • Requisiti di ordine speciale
  • Requisiti di partecipazione a procedure di lavori di rilevante importo
  • Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico
  • Avvalimento premiale
  • Garanzie per la partecipazione alla procedura
  • Criteri di aggiudicazione degli appalti di lavori, servizi e forniture
  • Offerte anormalmente basse

Modulo 6 - Le modifiche in ordine alla esecuzione dei contratti

  • Collaudo e verifica di conformità
  • Garanzie definitive
  • Subappalto
  • Modifica dei contratti in corso di esecuzione
  • Risoluzione e recesso
  • Anticipazione, modalità e termini di pagamento del corrispettivo
  • Penali e premi di accelerazione
  • Revisione prezzi: uso degli indici sintetici e modifiche all’art. 60
  • Collegio consultivo tecnico

Docente

Avv. Giuseppe Gravina.

Senior Legal Counsel, Docente/formatore in materia di appalti pubblici e sicurezza suoi luoghi di lavoro.

Contattaci

Per qualsiasi tipo di informazione non esitare a contattarci.

Via Giacomo Matteotti, 16
20057 - Assago (MI)

Tel: +39 328.2737060

info@mgaformazione.it

Seguici su

Invio in corso...

Per assistenza/informazioni contattaci Chat on WhatsApp