bg

IL CURATORE SPECIALE DEL MINORE DOPO LA RIFORMA CARTABIA

Corso di 20 ORE

ACCREDITATO AL CNF - 10 CFP

Obiettivi del corso e sommario

Il corso è rivolto a tutti gli avvocati e psicologi forensi prescindendo dalla propria area di competenza professionale specifica.

Il corso “Curatore speciale del Minore” dopo la Riforma Cartabia è stato progettato al fine di rispondere alla crescente domanda di competenze professionali, di aggiornamento e specializzazione da parte dell'avvocatura, in particolar modo, di coloro che si occupano di diritto minorile.

Il corso coprirà l'area del diritto minorile civile e penale, i profili sovranazionali, deontologici, etici e psicologici, la differenza tra curatore e difensore, le norme e verranno trattati casi pratici Il curatore speciale è un soggetto che assiste il minore in tutti quei casi in cui i genitori o chi ne ha la responsabilità non tutelino adeguatamente i suoi interessi a causa di un conflitto d'interessi. In un processo quindi, il curatore speciale rappresenta giudizialmente il minore nel contraddittorio con i genitori o di chi ha la responsabilità con il fine di tutelare gli interessi del suo assistito.

La figura del curatore speciale del minore si desume dalla Convenzione di Strasburgo del 1996, il cui fine, come recita l'art .1 è di "promuovere, nell'interesse superiore dei minori, i loro diritti, concedere loro diritti azionabili e facilitarne l'esercizio facendo in modo che possano, essi stessi o tramite altre persone od organi, essere informati e autorizzati a partecipare ai procedimenti che li riguardano dinanzi ad un'autorità giudiziaria.

Il curatore speciale del minore, in genere, è un avvocato che però non deve avere competenze solo in ambito giuridico ma anche in ambito psicologico.

Per essere iscritti negli albi è necessario frequentare un corso professionalizzante che prepari il professionista a rivestire il ruolo di Curatore del minore.

Il corso rilascia l'attestato che sarà valido per richiedere l'iscrizione agli elenchi tenuti dai COA di appartenenza, compatibilmente con le prescrizioni e la discrezionalità dei singoli COA che si invita ad interpellare prima di procedere all'iscrizione al corso.

Programma del Corso

Modulo 1: La deontologia del curatore e la responsabilità professionale; Il compenso del curatore e l'ammissione al patrocinio a spese dello stato

Modulo 2: Il Curatore Speciale del Minore nella recente normativa e giurisprudenza

Modulo 3: Nomina del curatore speciale

Modulo 4: Il consenso informato e di limiti nel potere decisionale a livello sanitario

Modulo 5: Il ruolo del Magistrato nei procedimenti che riguardano i minori presso il Tribunale per i Minorenni e presso il Tribunale Ordinario.

Modulo 6: Rapporto con gli operatori del Servizio Sociale ed Enti Territoriali. Rapporti con altre parti: Avvocati, CTU, Strutture e Genitori del Minore e Magistrato

Modulo 7: Tutela e curatela - rapporto con il minore

Modulo 8: I minori stranieri non accompagnati e Il ruolo del curatore o tutore

Modulo 9: La responsabilità civile e penale dell'amministratore di sostegno

Modulo 10: Il curatore tra servizi sociali e il minore

Modulo 11: Il Curatore Speciale nei procedimenti sulla Responsabilità Genitoriale

Modulo 12: La CTU per l'affidamento del minor

Modulo 13: Il Curatore Speciale nei procedimenti di adottabilità dinnanzi il Tribunale dei Minorenni

Modulo 14: La reclamabilità di tutti i provvedimenti relativi ai minori: confronto con la disciplina preesistente

Modulo 15: L'ascolto del minore anche alla luce della convenzione di New York e della convenzione dell'Aja

Modulo 16: Il Ruolo del Curatore Speciale nelle diverse fasi del procedimento penale

Modulo 17: La violenza assistita e l'abuso del minore

Modulo 18: L'incidente probatorio dei minori

Modulo 19: L'ascolto del minore

Modulo 20: Il colloquio del curatore con il minore: modalità di ascolto del minore. Il colloquio, la comunicazione verbale e non verbale. Tecniche di ascolto

Docenti

Avv. Eleonora Grimaldi

Avocato esperto in diritto di famiglia, Mediatore familiare, Docente e coordinatore di corsi di formazione nel settore del diritto di famiglia e diritto penale minorile, accreditati dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma, dal Consiglio dell'Ordine regionale degli Assistenti Sociali e dal Consiglio dell'Ordine degli Psicologi di Roma, docente presso l'Università di Roma Tor Vergata nel Master MEDIM, Volontaria Avvocata del Telefono Rosa, Componente e coordinatore della sezione minori e famiglia del CREG dell'Università di Roma Tor Vergata, Membro del progetto Educal (educazione alla legalità nelle scuole) in collaborazione con l'Ordine degli Avvocati di Roma e l'Associazione nazionale magistrati (ANM), coordinatore didattico del corso di Mediazione penale presso il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma; è responsabile Giustizia riparativa presso la Commissione penale Ordine degli Avvocati di Roma; è responsabile presso ilTelefono rosa onlus del percorso messa alla prova MAP e lavori socialmente utili LSU; fa parte del PROGETTO MEDITHEIA Il pianeta della mediazione scolastica presso le scuole primarie e secondarie.

Sost. Proc. Dott.ssa Micaela Piredda

Specializzazione in Professioni Legali, indirizzo giudiziario - forense, presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell'Università degli Studi Roma Tre. Nell'anno 2011 vincitrice di borsa di studio finanziata dalla Camera dei Deputati e dal Senato della Repubblica Italiana per la frequenza del Seminario di studi e ricerche parlamentari ‘Silvano Tosi” istituito presso il Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento e Alta Formazione dell'Università degli Studi di Firenze. Diplomata nel 2012 al Master Universitario di Secondo.

Livello in Relazioni Istituzionali, Lobby e Comunicazione d'Impresa presso la L.U.I.S.S. “Guido Carli” di Roma. Nel medesimo anno 2012, conseguito il titolo all'iscrizione nell'Albo degli Avvocati e abilitazione all'esercizio della professione forense. Magistrato con la seconda valutazione di professionalità, ha svolto il primo incarico come Pubblico Ministero presso la Procura della Repubblica di Macerata (dal 2015 al 2019) e dal 09.09.2019 è Pubblico Ministero presso la Procura della Repubblica di Velletri, ove riveste anche a partire dal mese di ottobre 2021 il ruolo di Coordinatrice del Tavolo Inter istituzionale attivato nel 2019 per l'implementazione e attuazione del Protocollo Operativo sulla violenza di genere. Dal 2021 Segretario del COMITATO PARI OPPORTUNITÀ presso il Consiglio Giudiziario della Corte di Appello di Roma, nonché membro delle Commissioni Permanenti di Studio dell'Associazione Nazionale Magistrati “Diritto Penitenziario” e “Pari Opportunità”. All'attivo la partecipazione a diverse attività di formazione internazionale, tramite judicial workshop ed exchange training, nonchè la partecipazione - in qualità di relatrice - a diversi convegni sul Codice Rosso.

Avv. Marco Spena

Avvocato del libero Foro iscritto all'albo dell'Ordine degli Avvocati di Napoli con esperienza in Diritto Penale e Procedura Penale- Diritto Penale e Procedura Penale Minorile.

Avv. Marina Meucci

Avvocato del Foro di Roma. Si è perfezionata in diritto di famiglia anche attraverso il corso biennale di specializzazione per operatori giuridici e psico-sociali dell'Associazione "Famiglia e Minori", con la quale ha effettuato anche attività di ricerca e tirocinio presso il Tribunale per i Minorenni di Roma. E' stata, per alcuni anni, membro del comitato editoriale della rivista semestrale di diritto e psicologia "Famiglia e Minori", per lo studio e le ricerche sulla famiglia ed il minore, dell'omonima Associazione. Curatore speciale dei minori presso il Tribunale per i Minorenni di Roma.

Avv. Gianluca Fiorentini

Titolare studio legale Fiorentini & Partners, avvocato civilista, esperto in Amministrazione di sostegno, Mediatore civile, Foro di Roma, giornalista già collaboratore l'Espresso.

Dott.ssa Sara Pezzuolo

Psicologa Clinica, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Psicologa Forense, CTU presso l'ex Tribunale di Montepulciano.

Docenza al Master Universitario di II livello de La Sapienza di Roma in “Psicodiagnostica per la valutazione clinica e medico-legale, con elementi di base giuridici e forensi (interfacoltà con Giurisprudenza) dal titolo “ La valutazione psicologica del danno”.

Docenza in tema di psicodiagnostica forense presso l'Istituto Campano di Psicologia Giuridica.

Docenza al Corso di “Psicologia Giuridica e Forense” del Consiglio Regionale della Campania, Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza “Le neuroscienze in ambito forense. La psicodiagnostica giuridico-forense”.

Docenza al Master di Psicologia Giuridica: “Valutazione psicodiagnostica forense in materia di accertamento della valutazione della capacità genitoriale” presso Scuola di Psicoterapia Comparata, Via Gramsci, Firenze.

Dott.ssa Roberta Vitelli

Psicologa Clinica, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Psicologa Forense, CTU presso il Tribunale di Fermo, Psicologa dell'età evolutiva.

Contattaci

Per qualsiasi tipo di informazione non esitare a contattarci.

Via Giacomo Matteotti, 16
20057 - Assago (MI)

Tel: +39 328.2737060

info@mgaformazione.it

Seguici su

Invio in corso...