Corso di 20 ORE
CORSO ACCREDITATO AL CNF - 10 CF
CORSO ACCREDITATO AL CNG e GL - 20 CF
CORSO ACCREDITATO AL CNAPPC - 20 CF
Obiettivi del corso e sommario
La fruizione all’evento FAD (Formazione A Distanza) avviene esclusivamente on line in modalità ASINCRONA.
Al termine del percorso formativo, il corsista potrà richiedere, ai sensi del D.M. 109/2023, l'iscrizione nell'Albo dei CTU e nel relativo Elenco nazionale, con l'indicazione del possesso delle competenze indicate nell'art. 3, comma 2, lett. e) (possesso di adeguate e comprovate competenze nell'ambito della conciliazione) e alla lett. f) (conseguimento di adeguata formazione sul processo e sull'attività del consulente tecnico).
Il titolo rilasciato è valevole ad ogni effetto di legge e può essere utilizzato, in conformità all'art. 13 e 24 bis, Disp. Att. c.p.c., a corredo della documentazione necessaria per l'iscrizione all'Elenco nazionale e agli Albi dei CTU.
Obiettivi professionali
Il corso consente i professionisti di comprendere e approfondire le principali problematiche applicative della disciplina e di affrontare col metodo scientifico le molteplici attività connesse alle funzioni di CTU nel processo e in sede di conciliazione, in funzione del conferimento di incarichi da parte dei tribunali competenti.
Il nuovo elenco Nazionale dei CTU
Il nuovo Albo dei CTU è destinato ai professionisti esperti in materia civile, penale, tributaria, sanitaria e della navigazione, favorendo ove possibile, anche attraverso affinate strategia negoziali, la conciliazione della lite. La normativa ha previsto specifici percorsi formativi attraverso i quali il consulente potrà attestare il possesso di una formazione sul processo e sull'attività del consulente tecnico, nonché di competenze adeguate nell'ambito della conciliazione, che rappresentano titoli preferenziali. Si fa presente che i periti e i consulenti già iscritti negli albi circondariali devono presentare la domanda di iscrizione telematica entro il 2 giugno 2024 (scadenza prorogata per 90 giorni).
I professionisti non ancora iscritti potranno, con le medesime modalità, presentare la domanda di iscrizione telematica ogni anno dal 1° marzo al 30 aprile e dal 1° settembre al 31 ottobre.
Programma del Corso
Il programma è conforme all'art. 3, comma 2, lettere e) ed f), decreto ministeriale 4/8/2023, n. 109:
Modulo 1: Chi è il consulente tecnico d'ufficio
Modulo 2: Albo del CTU, nomina e conferimento dell'incarico
Modulo 3: Il perito
Modulo 4: La relazione di consulenza e le sue impugnazioni, la consulenza di parte
Modulo 5: Provvedimento del giudice
Modulo 6: Come identificare un immobile
Modulo 7: Tariffe e compensi (Parte 1)
Modulo 8: Tariffe e compensi (Parte 2)
Modulo 9: Il CTU nella procedura fallimentare
Modulo 10: Responsabilità disciplinare, civile e penale del CTU
Modulo 11: Il processo civile telematico
Modulo 12: Il CTU nel processo civile
Modulo 13: La CTU in materia di esecuzioni immobiliari (Parte 1)
Modulo 14: La CTU in materia di esecuzioni immobiliari (Parte 2)
Modulo 15: La CTU in materia di esecuzioni immobiliari (Parte 3)
Modulo 16: La CTU in materia di esecuzioni immobiliari (Parte 4)
Modulo 17: La CTU in materia di controversie bancarie (Parte 1)
Modulo 18: La CTU in materia di controversie bancarie (Parte 2)
Modulo 19: La CTU in materia di scioglimento delle comunioni ereditarie (Parte 1)
Modulo 20: La CTU in materia di scioglimento delle comunioni ereditarie (Parte 2)
Docenti
Dott. Procuratore Francesco Lupia
Giudice Civile, Giudice Esecuzioni Mobiliari ed Immobiliari, Giudice Penale (Collegio, Presidente e Giudice a latere); Membro del Comitato previsto dall'art. 179 ter disposizioni di attuazione del Tribunale di Tivoli.
Avv. Paolo Mazzi
Mediatore civile, Delegato alle vendite immobiliari presso il Tribunale di Velletri, Membro del Consiglio Distrettuale Disciplinare presso Ordine Avv. di Velletri.
Avv. Gianluca Fiorentini
Avvocato esperto di diritto civile ed esecuzioni immobiliari.
Avv. Andrea Tomasini
Avvocato esperto di diritto civile ed esecuzioni immobiliari.