bg

CORSO CUSTODE GIUDIZIARIO E DELEGATO ALLE VENDITE

Corso universitario abilitante di 22 ore, suddiviso in:

  • 18 ore in modalità e-learning
  • 4 ore di webinar (laboratorio didattico)
Logo Uinversita' Giuseppe D'Annunzio

In collaborazione con l’Università degli Studi G. D’annunzio Chieti – Pescara.

Accreditamenti e crediti formativi professionali
  • Accreditato al CNF - 20 CF
  • In fase di accreditamento ODCEC

Il corso è erogato in conformità delle Linee Guida della SSM emanate in data 7.04.2023, in linea con l’art. 179-ter disp. att. c.p.c., come modificato dal D. Lgs n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e consente l’ottenimento dei crediti formativi validi come aggiornamento annuale obbligatorio previsto per i Delegati alle vendite e Custode giudiziario.

Il corso si rivolge agli avvocati iscritti negli Elenchi dei professionisti che provvedono alle operazioni di vendita che devono completare la formazione continua obbligatoria per mantenere la loro iscrizione.

Ai sensi dell'art 179-ter, comma 7, lett. b), sono richiesti un numero di crediti formativi non inferiore a 60 nel triennio di riferimento e, comunque, a 15 per ciascun anno, per soddisfare la condizione necessaria per mantenere l'iscrizione nell'Elenco.

Obiettivi professionali

Il corso fornisce ai professionisti tutte le competenze indispensabili per il mantenimento dell’iscrizione agli Elenchi già istituiti presso numerosi Tribunali.

L’iscrizione nei suddetti elenchi è, infatti, condizione necessaria per poter essere nominati dalle sezioni esecuzioni dei tribunali nazionali come Custode e Delegato alle vendite.

È onere del corsista verificare preventivamente presso il Comitato istituito dal proprio Tribunale di riferimento la conformità del corso allo specifico modello richiesto e validato da quel Comitato ex art. 179-ter disp. att. c.p.c., non essendo attribuibile in ogni caso a MGA Formazione alcuna responsabilità connessa ad un eventuale rigetto della domanda di iscrizione nell'elenco dei Professionisti che provvedono alle operazioni di vendita.

Attestato di frequenza

La MGA Formazione e l’Università degli Studi G. D’annunzio Chieti-Pescara, rilasciano attestato di partecipazione, valido come aggiornamento annuale per i professionisti che provvedono alle operazioni di vendita.

L'emissione dell’attestato è subordinata alle seguenti condizioni:

  • regolare frequenza alle attività di formazione in e-learning e webinar;

Programma didattico conforme alle Linee giuda SSM del 7/4/2023

Esposizione analitica dei contenuti trattati

1)  Il principio “nulla executio sine titulo”: il catalogo dei titoli esecutivi delineato dall’art. 474 c.p.c. e titoli previsti da altre disposizioni di legge

2) I principi generali che governano la sospensione e la caducazione dei titoli esecutivi sia per vicende “esterne” che “interne” alla procedura esecutiva

3) L’individuazione, tenendo conto del contenuto del titolo e delle regole in tema di successione soggettiva nello stesso dettate dall’art. 477 c.p.c., dei soggetti legittimati, sul piano attivo e passivo, nella procedura esecutiva

4) I c.d. atti prodromici alla procedura esecutiva, con peculiare riguardo alla notifica del titolo esecutivo e dell’atto di precetto e al contenuto di quest’ultimo, specie con riferimento ai requisiti contemplati a pena di nullità

5) I principi sottesi all’espropriazione forzata, come forma di soddisfazione del creditore mediante la liquidazione in denaro dei beni del debitore e le fasi della procedura.

6) Le caratteristiche dell’espropriazione immobiliare.

7) Il soggetto passivo dell’espropriazione immobiliare in caso di decesso del debitore anteriore al pignoramento.

8) La documentazione c.d. ipo-catastale: termini e modalità di deposito: la nozione; la certificazione notarile sostitutiva; le problematiche peculiari e possibilità/modalità di risoluzione delle stesse.

9) I principi generali sulla custodia dei beni pignorati, con un previo excursus dell’evoluzione di tale figura dall’assetto anteriore alle riforme del 2005 a quello attuale.

10) Le attività demandate al custode giudiziario, da quelle tradizionali afferenti la conservazione materiale del compendio pignorato alla gestione “dinamica” dello stesso.

11) L’attività del custode propulsiva e successiva alla pronuncia dell’ordine di liberazione dell’immobile pignorato.

12) La delega alle operazioni di vendita, con premesse di carattere generale sulla “storia” della stessa, sui risultati prodotti e sull’ampliamento.

13) La fase della vendita: gli adempimenti pubblicitari; il fondo spese; la vendita telematica (asincrona, sincrona, mista); i criteri di aggiudicazione; le conseguenze degli esiti negativi dei tentativi di vendita.

14) L’aggiudicazione: il saldo-prezzo e il termine per il versamento dello stesso; l’estinzione della procedura prima dell’aggiudicazione definitiva; la rateizzazione del pagamento del prezzo.

15) Il decreto di trasferimento: il contenuto “necessario”, i problemi della trascrizione delle domande giudiziali anteriori al pignoramento e dei provvedimenti cautelari sul bene; effetti del decreto; le modalità e i termini di registrazione; l’opposizione contro il provvedimento; le modalità di esecuzione.

16) Il ricorso al giudice dell’esecuzione da parte del delegato per risolvere le difficoltà che si presentano nel corso degli adempimenti delegati; il ricorso al giudice dell’esecuzione da parte di altri soggetti; il reclamo contro la decisione del giudice dell’esecuzione anche a seguito della recente riforma di cui al D.Lgs. n. 149 del 2022.

17) il piano di riparto, il piano di riparto parziale; gli adempimenti successivi alla proposizione di contestazioni distributive.

18) la graduazione dei crediti ai sensi degli artt. 2740 e ss. c.c.; in particolare, è opportuno che vengano forniti i criteri distintivi essenziali tra crediti prededucibili, crediti muniti di cause legittime di prelazione e crediti chirografari; l’accantonamento dei crediti oggetto di accertamento.

A completamento del programma didattico sono previste quattro ore di formazione in diretta (webinar) per lo svolgimento di casi pratici e laboratorio didattico interattivo.

Docenti

Dott. Procuratore Francesco Lupia

Giudice Civile, Giudice Esecuzioni Mobiliari ed Immobiliari, Giudice Penale (Collegio, Presidente e Giudice a latere).

Membro del Comitato previsto dall'art. 179 ter c.p.c. disp. att. del Tribunale di Tivoli.

Dott.ssa Maria Cristiana Rossi

Iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma.

Iscritta al Registro dei Revisori Contabili tenuto presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze

Dal 09/03/2018 iscritta nell’Elenco dei professionisti che provvedono alle operazioni di vendita ex art. 179 – ter disp. att. c.p.c. presso il Tribunale di Roma.

Iscritta con Provvedimento del Direttore Generale degli Affari Civili – Ministero della Giustizia Curatore Fallimentare presso il Tribunale Civile di Roma – Sezione Fallimentare dal 1999 – Curatore fallimentare del Tribunale di Roma.

Iscritta all’Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice presso il Tribunale di Roma Settore Civile dal 16/03/2000 – CTU del Tribunale Civile di Roma e Corte d’Appello di Roma.

Iscritta all’Albo degli Amministratori Giudiziari – Sezione Esperti in Gestione Aziendale (Codice Anti-Mafia) presso il Ministero della Giustizia – Amministratore giudiziario Tribunale Penale di Roma.

Contattaci

Per qualsiasi tipo di informazione non esitare a contattarci.

Via Giacomo Matteotti, 16
20057 - Assago (MI)

Tel: +39 328.2737060

info@mgaformazione.it

Seguici su

Invio in corso...

Per assistenza/informazioni contattaci Chat on WhatsApp