bg

CORSO BIM SPECIALIST (Revit)

Webinar di 30 ore in modalità e-learning

IN FASE DI ACCREDITAMENTO AL CNGeGL
IN FASE DI ACCREDITAMENTO AL CNAPPC

La fruizione del webinar avviene esclusivamente ONLINE in modalità POD (Play-On-Demand)

Docenti:
  • Docente: Avv. Giuseppe Gravina – Senior Legal Counsel, Docente/formatore in materia di appalti pubblici
  • Arch. Marco Pieri – Esperto docente formatore BIM certificazione ICMQ

Il corso di alta formazione per BIM Specialist è stato realizzato con il supporto e contributo tecnico di NQA ITALIA (Organismo di Certificazione Accreditato) ed è finalizzato all’ottenimento del certificato BIM Specialist.

Obiettivi professionali

Il BIM Specialist è un tecnico esperto di modellazione, ma deve avere anche competenze specifiche per quanto riguarda la gestione dei dati e dei flussi informativi. Si occupa principalmente della costruzione vera e propria del modello BIM, e per questo deve avere un’ottima conoscenze dei software di BIM Authoring.

Il Bim Specialist si differenzia in Architecture, Structure e MEP.

Il presente corso è strutturato specificatamente per BIM Specialist tramite l'utilizzo del Software REVIT.

A partire dal 2025 le stazioni appaltanti saranno obbligate ad indire i bandi in BIM per la realizzazione o riqualificazione di opere pubbliche per qualsiasi tipologia di lavoro e importo.

Il corso è rivolto a ai liberi professionisti o dipendenti di imprese ed enti pubblici, che già operano in ambito BIM, che desiderano ottenere una certificazione di parte terza che attesti la conformità della propria competenza professionale alla norma UNI 11337-7 che disciplina il profilo professionale degli operatori BIM o a neolaureati in ingegneria o architettura che desiderano intraprendere una carriera in questo ambito strategico.

Il corso da accesso all’esame per ottenere la Certificazione BIM Specialist secondo i requisiti UNI 11337/7 e PdR78/2020.

L'obiettivo sarà perseguito fornendo ai discenti un quadro completo della materia del BIM (in accordo con la norma UNI 11337 che disciplina il profilo professionale degli operatori BIM) e delle tecniche di modellazione delle strutture per la gestione dei progetti complessi.

I docenti utilizzeranno casi di studio reali che rendono il corso estremamente pratico e operativo.

Al termine delle lezioni, il corsista potrà sostenere l’esame per l’ottenimento del Certificato di BIM Specialist presso il nostro partner NQA Italia, comodamente dalla sua ubicazione (studio, casa ecc.) in modalità da remoto.

Requisiti richiesti per sostenere l’esame di Certificazione BIM Specialist

Il candidato deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • un grado di istruzione pari o superiore al diploma di scuola media di secondo grado;
  • almeno 6 mesi di esperienza di lavoro generica in area tecnica, da intendersi anche come attività di tirocinio o stage;
  • almeno 3 mesi di esperienza di lavoro specifica con il metodo BIM;

Programma analitico del corso

Parte Normativa BIM

In questa sezione, esploreremo approfonditamente la Normativa BIM, fornendo una panoramica completa delle sue applicazioni, implicazioni e requisiti.

Modulo 1: norma UNI 11337 - parti 1-2-3-4-5;

Modulo 2: norma UNI 11337 - parti 6-7-8-9-10;

Modulo 3 norma ISO 19650 - parte 1;

Modulo 4 norma ISO 19650 - parte 2;

Modulo 5 -Il BIM al servizio dell sicurezza nei cantieri;

Modulo 6 - Cosa prevede sul BIM il D.Lgs. 36/2023 (nuovo codice dei contratti pubblici).

Parte Modellazione e Progettazione

Esercitazioni pratiche sulla modellazione architettonica con Autodesk Revit, applicando le conoscenze acquisite per creare modelli digitali dettagliati di edifici

Introduzione al metodo BIM

Software e Hardware di riferimento

Ruolo del BIM Specialist - focus generale sulle competenze delle varie specializzazioni

Il Capitolato Informativo: analisi e struttura

Il Offerta di gestione informativa / Piano di Gestione Informativa

Gestione dei flussi di lavoro nella commessa

Building smart – IFC

Modello disciplinare, Modello informativo, ACDat

Lezioni pratiche Revit:

  • Interfaccia e funzionalità di base e browser di progetto
  • Concetto di famiglia di sistema – Famiglia caricabile – tipo – istanza e relativi parametri
  • Modellazione dell’edificio disciplina architettonica (muri-porte-finestre-pavimenti-tetti-facciate continue-controsoffitti-scale/rampe-ringhiere-locali)
  • Planimetrie e masse concettuali
  • Fasi di lavoro-varianti di progetto-revisioni
  • Creazione di viste (viste di pianta-sezioni-abachi-legende-3D)
  • Tavole e parti documentali (cartiglio-quote-etichette-note chiave)
  • Famiglie parametriche oggetto e grafiche
  • Impostazioni grafiche e creazione template

Contattaci

Per qualsiasi tipo di informazione non esitare a contattarci.

Via Giacomo Matteotti, 16
20057 - Assago (MI)

Tel: +39 328.2737060

info@mgaformazione.it

Seguici su

Invio in corso...

Per assistenza/informazioni contattaci Chat on WhatsApp